Preghiera in famiglia - mercoledì 6 maggio




Preghiera per la famiglia proposta dall’ufficio liturgico della diocesi di Modena-Nonantola. I sussidi si possono scaricare qui.

Mercoledì 6 maggio
Quarta settimana di Pasqua

Guida:
Anche oggi vogliamo dedicare un breve tempo della nostra giornata alla lode del Signore e all'ascolto del suo Vangelo. Siamo nell'angolo della preghiera, davanti alla immagine di Maria; con lei recitiamo le parole del salmo che la liturgia ci propone:

Tutti:
℞. Ti lodino i popoli, Dio, ti lodino i popoli tutti

Dio abbia pietà di noi e ci benedica, su di noi faccia splendere il suo volto; perché si conosca sulla terra la tua via, fra tutte le genti la tua salvezza. ℞.

Esultino le genti e si rallegrino, perché giudichi i popoli con giustizia governi le nazioni sulla terra. ℞.

La terra ha dato il suo frutto. Ci benedica Dio, il nostro Dio. ci benedica Dio e lo temano tutti i confini della terra. ℞.

Guida:
Sono canti per me i tuoi precetti, nella terra del mio pellegrinaggio. Parla, Signore, il tuo servo ascolta:

+ Dal Vangelo secondo Giovanni (12, 44-50)
In quel tempo Gesù esclamò: «Chi crede in me, non crede in me ma in colui che mi ha mandato; chi vede me, vede colui che mi ha mandato. Io sono venuto nel mondo come luce, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre. Se qualcuno ascolta le mie parole e non le osserva, io non lo condanno; perché non sono venuto per condannare il mondo, ma per salvare il mondo. Chi mi rifiuta e non accoglie le mie parole ha chi lo condanna: la parola che ho detto lo condannerà nell'ultimo giorno. Perché io non ho parlato da me stesso, ma il Padre, che mi ha mandato, mi ha ordinato lui di che cosa parlare e che cosa devo dire. E io so che il suo comandamento è vita eterna. Le cose dunque che io dico, le dico così come il Padre le ha dette a me».
Parola del Signore

Questo vangelo ci dice molte cose importanti. Dice, per es., che chi vede Gesù vede il Padre; tutta la vita di Gesù ci parla del Padre. Dice che Gesù è venuto nel mondo per salvarlo, perché il mondo è amato da Dio. Dice che le parole di Gesù sono le parole del Padre e sono parole che donano la vita a chi le ascolta. Fermiamoci un momento in silenzio, per fare risuonare in noi queste parole.

Guida:
Signore, tu sei venuto per salvare il mondo, per fargli conoscere l'amore con cui il Padre lo ama e perché tutti i popoli arrivino a rallegrarsi per le benedizioni di Dio e a lodarlo, perciò preghiamo:

Tutti:
℞. Salga a te, o Padre, la nostra preghiera!

Per la Chiesa missionaria, che continua la tua opera, Signore, secondo il tuo comando di portare a tutti l'annuncio della salvezza, preghiamo. ℞.

Per tutti i popoli, soprattutto per quelli che vivono nelle tenebre della Storia: povertà, ingiustizie, guerre... perché le loro condizioni siano illuminate e riscattate dalla luce della fratellanza, della giustizia e della pace, preghiamo. ℞.

Per la unità tra le Chiese, per la comunione tra tutte le fedi religiose, per la solidarietà tra tutti i popoli, per il disarmo globale e per la pace, per armonia dell'uomo col creato, preghiamo. ℞.

Per le nostre comunità, perché siano aperte, capaci di accogliere e capaci di incontrare le persone nei loro luoghi di vita, ed essere strumenti di consolazione e di gioia, preghiamo. ℞.

Con Maria preghiamo per imparare da lei a portare a tutti il Signore, preghiamo. ℞.

Tutti:
Padre nostro ...

Guida:
Ti rendiamo grazie o Dio, Padre di Gesù Cristo! Nella tua giustizia avresti potuto condannare il mondo, ma nel tuo amore hai voluto salvarlo. Insegnaci ad amare, a perdonare; apri la nostra vita al dono; perché solo l'amore, che perdona e si dona, edifica la città dell'uomo ed è segno del tuo regno. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore.

Tutti:
Amen!

Guida:
Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.

Tutti:
Amen!

Nella preghiera del rosario di questa sera preghiamo per chi rischia di perdere il lavoro e per le famiglie che avranno difficoltà economiche. Se si recita il rosario con i bimbi, secondo la loro possibilità di partecipazione, si può dire una sola decina o anche cinque Ave Maria.